Ad+Ognissanti+a+Siena+si+fa+un+antico+dolce+contadino+speziato+e+profumatissimo
portalevaldorciait
/cucina/ad-ognissanti-a-siena-si-fa-un-antico-dolce-contadino-speziato-e-profumatissimo-127/amp/
Cucina

Ad Ognissanti a Siena si fa un antico dolce contadino speziato e profumatissimo

Questo è il dolce più famoso a Siena per la festa di Ognissanti: l’antica ricetta contadina, speziata e profumata.

Se per la festa di Ognissanti vuoi rispolverare la tradizione, non puoi non portare a tavola il famoso dolce di Siena fatto con uvetta, noci, pepe nero e vin santo. Si tratta di un’antica ricetta contadina, che affonda le proprie origini nel lontano Ottocento. Sto parlando del famoso Pan co’ Santi, detto anche Pancosanti o Pane dei Santi.

Ad Ognissanti a Siena si fa un antico dolce contadino speziato e profumatissimo (Portalevaldorcia.it)

Inizialmente, la ricetta non sarebbe stata pensata come dolce, motivo per cui ancora oggi è poco zuccherata. Bensì, come spiega l’esperto di gastronomia senese Giovanni Righi Parenti, sarebbe stata ideata dai contadini con l’intento di creare un pane bello ricco, perfetto da gustare insieme al vino Novello, che è tipico proprio dei primi di novembre. Per avere il Pan co’ Santi che conosciamo oggi, bisognerà aspettare gli anni ’60 del Novecento, quando venne aggiunto lo zucchero e divenne un prodotto di pasticceria a tutti gli effetti.

La vera ricetta del Pan co’ Santi senese

A Siena, per la festa di Ognissanti, non può proprio mancare il famoso Pan co’ Santi. Un dolce poco zuccherato, fatto con frutta secca e aromi e che viene spesso servito con il vino Novello, il passito o il vin santo. Se vuoi provare a farlo a casa proprio come una volta, non perderti questa ricetta.

Ingredienti per 4 panetti

  • 700 grammi di farina 0;
  • 25 grammi di lievito di birra;
  • 2 bicchieri d’acqua tiepida;
  • 1,5 bicchieri di olio di semi di arachidi;
  • 4 cucchiai di zucchero;
  • 1 cucchiaio di sale;
  • 1 cucchiaio di pepe nero;
  • 500 grammi di uvetta;
  • 250 grammi di noci;
  • 1 uovo;
  • 1 tazzina di vin santo.

Preparazione

La vera ricetta del Pan co’ Santi senese (Portalevaldorcia.it)
  1. Per fare il vero Pan co’ Santi, inizia a mettere l’uvetta in ammollo per circa 5 minuti.
  2. Dopodiché, versa una tazzina di vin santo in padella con le noci e falle saltare qualche istante.
  3. In una scodella a parte, metti la farina setacciata ed aggiungi le noci aromatizzate al vin santo, il sale, lo zucchero, il pepe e l’uvetta ammollata e strizzata.
  4. Fai sciogliere il lievito nell’acqua tiepida ed aggiungi anche quello all’impasto.
  5. Incorpora, quindi, l’olio di semi di arachidi ed impasta tutto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  6. Dividilo in due parti e mettile a lievitare in due scodelle ben coperte con degli strofinacci puliti per circa un paio d’ore.
  7. Trascorso il tempo necessario, dividi ciascuna metà in altre due parti e sistema tutti e quattro i panetti su una teglia coperta con della carta da forno e falli lievitare ancora per 45 minuti.
  8. A questo punto, spennella la superficie con un uovo sbattuto ed inforna a 150 gradi per 90 minuti circa.
  9. Una volta pronto, non ti resterà che sfornare il tuo Pan co’ Santi e gustarlo l’1 novembre come da tradizione.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Citofono rotto? Ora rischi il posto di lavoro: la novità fa tremare

La novità sta facendo tremare milioni di lavoratori: basta che il citofono di casa sia…

4 ore ago

In questo Comune bevi il vino più buono d’Italia, sicuramente l’hai assaggiato ma se lo fai qui è diverso

Devi assolutamente andare in questo Comune per visitarlo, ma soprattutto perché qui bevi il vino…

15 ore ago

Rai taglia De Martino, scelta drastica: adesso cambia tutto

Scelta drastica dei vertici Rai in merito a De Martino. La direzione ha deciso per…

19 ore ago

Piatti tipici della Festa dei Morti: da Nord a Sud, viaggio tra storie, tradizioni e credenze popolari

Non sono affatto pochi i piatti tipici italiani comunemente consumati per la Festa dei Morti:…

1 giorno ago

Bollette da incubo se non fai subito questo lavoro in casa: bastano pochi minuti

Fai subito questo lavoretto in casa: bastano pochi minuti ma ti farà risparmiare un mucchio…

1 giorno ago

Appena una ventina di abitanti, ma un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni

Oggi vi portiamo in un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni da provare…

2 giorni ago