Questo è il dolce più famoso a Siena per la festa di Ognissanti: l’antica ricetta contadina, speziata e profumata.
Se per la festa di Ognissanti vuoi rispolverare la tradizione, non puoi non portare a tavola il famoso dolce di Siena fatto con uvetta, noci, pepe nero e vin santo. Si tratta di un’antica ricetta contadina, che affonda le proprie origini nel lontano Ottocento. Sto parlando del famoso Pan co’ Santi, detto anche Pancosanti o Pane dei Santi.
Inizialmente, la ricetta non sarebbe stata pensata come dolce, motivo per cui ancora oggi è poco zuccherata. Bensì, come spiega l’esperto di gastronomia senese Giovanni Righi Parenti, sarebbe stata ideata dai contadini con l’intento di creare un pane bello ricco, perfetto da gustare insieme al vino Novello, che è tipico proprio dei primi di novembre. Per avere il Pan co’ Santi che conosciamo oggi, bisognerà aspettare gli anni ’60 del Novecento, quando venne aggiunto lo zucchero e divenne un prodotto di pasticceria a tutti gli effetti.
A Siena, per la festa di Ognissanti, non può proprio mancare il famoso Pan co’ Santi. Un dolce poco zuccherato, fatto con frutta secca e aromi e che viene spesso servito con il vino Novello, il passito o il vin santo. Se vuoi provare a farlo a casa proprio come una volta, non perderti questa ricetta.
La novità sta facendo tremare milioni di lavoratori: basta che il citofono di casa sia…
Devi assolutamente andare in questo Comune per visitarlo, ma soprattutto perché qui bevi il vino…
Scelta drastica dei vertici Rai in merito a De Martino. La direzione ha deciso per…
Non sono affatto pochi i piatti tipici italiani comunemente consumati per la Festa dei Morti:…
Fai subito questo lavoretto in casa: bastano pochi minuti ma ti farà risparmiare un mucchio…
Oggi vi portiamo in un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni da provare…