Se non conosci il pan ficato allora devi provarlo assolutamente: il dolce toscano per la Festa dei morti a base di cacao e frutta secca, un modo unico per ricordare i propri cari!
Quando arriva il periodo della Festa dei morti, ovvero il 2 novembre, ecco che l’Italia intera si prepara con le ricette più tipiche: in Sicilia si fanno le ossa dei morti e le rame di Napoli, a Milano si fa il pan dei morti, a Napoli il torrone dei morti e in Toscana tantissimi altri dolcetti tra cui il pan ficato. Una ricetta semplicissima e povera che ancora oggi viene seguita alla lettera come tradizione vuole.

Un dolce di tradizione panaria più che pasticciera, difatti è possibile acquistarlo in moltissimi panifici e si trova in diverse forme: a tortino, a ciambella, a biscotti. Che ne diresti di scoprire la ricetta ufficiale di un tempo? Un modo goloso per ricordare chi non c’è più tra noi.
Pan dei morti toscano o pan ficato, la ricetta originale da salvare sul cellulare
Il tortino de’morti, pan dei morti o pan ficato è un tipico dolce di tutta la Toscana, in particolare è Pisa il luogo in cui trovarlo spesso in moltissimi panifici, ben esposto in vetrina. Un dolce davvero semplice a base di spezie, fichi e vino, abbondante cacao per ricordare il colore del lutto e frutta secca, simbolo della ‘rinascita spirituale‘. Prepararlo è semplice, segna subito gli ingredienti sul tuo ricettario.
Ingredienti per 4 dolcetti
- 400 gr di farina circa;
- 250 ml di vino rosso dolce;
- 250 gr di zucchero semolato;
- 200 gr di cacao amaro;
- 200 gr di mandorle;
- 100 gr di noci sgusciate e tritate;
- 100 gr di pinoli;
- 100 gr di fichi secchi;
- 50 gr di scorza d’arancia candita;
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;
- 2 cucchiaini di cannella in polvere;
- 1 cucchiaino di pepe nero;
- 1/2 cucchiaino di noce moscata;
Preparazione del pan ficato

- Non farti assolutamente spaventare dalla lista ingredienti perché il pan ficato pisano si fa in 5 minuti.
- Iniziamo raccogliendo in una ciotola molto capiente lo zucchero, il cacao amaro, le mandorle, le noci, i pinoli, i fichi tagliati a pezzetti, la scorza d’arancia a cubetti, i chiodi di garofano, la cannella, il pepe nero e la noce moscata.
- Aggiungiamo il vino rosso e mescoliamo il tutto abbondantemente, copriamo con pellicola alimentare e lasciamo macerare in un luogo fresco per tutta la notte.
- Trascorso il tempo necessario gli ingredienti risulteranno morbidi, specialmente frutta secca e fichi. Aggiungiamo la farina poco per volta e man mano schiacciamo a dovere il tutto.
- Impastiamo sino a ottenere un composto molto sodo. Dividiamolo in quattro parti e diamo una forma simile a una classica pagnotta.
- Posizioniamo le pagnotte su una leccarda rivestita di carta forno e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 30/40 minuti facendo raffreddare del tutto. Ecco pronto il pan ficato della Festa dei Morti!





