Non sono affatto pochi i piatti tipici italiani comunemente consumati per la Festa dei Morti: ti va di fare un piccolo viaggio virtuale da Nord a Sud scoprendo i più buoni?
Ancora una volta l’Italia intera si prepara a celebrare la Festa dei Morti, commemorazione con l’appuntamento ogni 2 novembre dell’anno. Un modo per ricordare chi non c’è più, stringendosi ancor di più ai propri cari provando in qualche modo a ricordare parole, gesti, attitudini, ma anche eventi o aneddoti che possono sia strappare una risata che una lacrima di nostalgia.
Ovviamente noi italiani siamo molto bravi ad associare le varie feste al buon cibo e difatti non sono affatto pochi i piatti tradizionali legati proprio al giorno dei defunti. Ecco perché oggi ti propongo un breve ma intenso viaggio virtuale, da Nord a Sud scopriremo i migliori! Quindi non ci resta che partire.
Come ti dicevo sono davvero tanti i piatti tipici della Festa dei Morti, in tutta Italia troviamo un mix di storia, tradizioni e credenze popolari super variegate che sarebbe impossibile da quantificare, tuttavia ci proveremo insieme. Partendo innanzitutto da alcuni piatti tipici del territorio valdorciano, basta pensare ad esempio alle fave dei morti, dei biscotti semplici e poveri a base di mandorle e armelline.
Questi inizialmente erano realmente delle fave che venivano regalate proprio per il giorno dei Morti poiché simbolo di vita eterna. Abbiamo poi il pan ficato, tipico di Pisa ma di tutta la Toscana che veniva preparato con fichi, frutta secca e tanto cacao per rievocare il colore scuro del lutto, ma anche temi quale vita eterna e resurrezione. A Milano invece troviamo il pane dei morti, dei biscotti a base di cacao deliziosi e che piacciono molto ai bimbi.
Continuando il nostro viaggio culinario, solitamente in tutto il territorio italiano si prepara la pasta coi ceci proprio per il giorno della Festa dei Morti, usanza che vede radici storiche: difatti il 2 novembre le classi più abbienti erano solite distribuire ceci già cotti alle classi più poveri, spesso comprese erano anche le fave e persino la zucca. Questo piatto lo troviamo sulle tavole di questo giorno ovunque. A Napoli ovviamente troviamo il torrone dei morti, una golosità unica a base di cioccolato e nocciole con un ripieno morbido e un involucro esterno croccante.
La Sicilia poi è ricchissima di piatti dolci e salati dedicati al giorno dei defunti, ad esempio a Messina troviamo i ‘morticini‘ conosciuti anche come ossa di morto, biscotti molto speziati che rievocano nella forma e nel colore le ossa, dalla consistenza sia croccante sia morbida. In tutto il territorio siculo vi era poi l’usanza di recarsi al cimitero e pranzare letteralmente ‘col morto‘. Si apparecchiava sulla tomba dei defunti e si stava insieme in famiglia offrendo un piatto a chi non ci fosse più compreso un bicchiere di vino.
Insomma, come vedi di piatti ne troviamo, scegli tu quello che preferisci per ricordare i tuoi cari!
Questo è il dolce più famoso a Siena per la festa di Ognissanti: l'antica ricetta…
La novità sta facendo tremare milioni di lavoratori: basta che il citofono di casa sia…
Devi assolutamente andare in questo Comune per visitarlo, ma soprattutto perché qui bevi il vino…
Scelta drastica dei vertici Rai in merito a De Martino. La direzione ha deciso per…
Fai subito questo lavoretto in casa: bastano pochi minuti ma ti farà risparmiare un mucchio…
Oggi vi portiamo in un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni da provare…