Fave dei morti, da Nord a Sud: la ricetta dei biscotti del 2 novembre poveri, ma troppo golosi

Facciamo insieme le fave dei morti, i tipici dolcetti italiani dedicati alla commemorazione dei defunti: la loro storia è ancor più entuasiasmante!

In tempi antichi non erano in molti a potersi permettere dei dolcetti da ‘offrire‘ in dono ai propri cari che non c’erano più in segno di rispetto. Pertanto esisteva un legume facilmente coltivabile e soprattutto dal prezzo molto accessibile che veniva lasciato essiccare durante l’estate, per poi prepararlo a zuppa il 2 novembre e parliamo proprio delle fave. Ben presto alcune pasticcerie iniziarono a replicare la forma delle varie fave realizzando dei biscotti semplicissimi con mandorle, che insieme a questi legumi rappresentavano la vita eterna e la rinascita spirituale.

biscotti con mandorle
Fave dei morti, da Nord a Sud: la ricetta dei biscotti del 2 novembre poveri, ma troppo golosi – portalevaldorcia.it

Nonostante ad oggi le fave dei morti siano a tutti gli effetti dei biscotti, in Italia c’è ancora l’usanza di preparare pasta e ceci o pasta e fave proprio per il 2 novembre. Io oggi voglio insegnarti la ricetta semplicissima delle fave dei morti, un’idea preziosa per poterle ‘offrire‘ e dedicare a chi non c’è più.

Fave dei morti, come preparare i biscottini del 2 novembre

Le fave dei morti vedono diverse preparazioni e versioni in base alla regionalità: ad esempio in Toscana, in Lombardia e in quasi tutto il Nord si preparano con le mandorle e le armelline, mentre al Sud si usano anche nocciole e cacao(colore che indica il lutto). Oggi io ti insegno la versione di tutto il territorio toscano e lombardo, ma non perderti neppure la ricetta del pan ficato, il tipico pane di Pisa dedicato ai defunti.

biscotti alle mandorle
Fave dei morti, come preparare i biscottini del 2 novembre – portalevaldorcia.it

Ingredienti per circa 25 biscotti

  • 250 gr di mandorle;
  • 200 gr di zucchero;
  • 2 uova fresche grandi;
  • 50 gr di armelline o nocciole;
  • 1/2 bustina di ammoniaca per dolci;
  • Zucchero al velo

Preparazione delle fave dei morti

  1. Iniziamo a preparare i nostri biscotti raccogliendo in un mixer le mandorle, le armelline(i noccioli delle albicocche), lo zucchero e l’ammoniaca per dolci.
  2. Tritiamo il tutto finemente, dopodiché versiamo il composto in una ciotola e aggiungiamo le uova precedentemente sbattute.
  3. Impastiamo il tutto sino a ottenere un composto sodo e compatto, facendolo riposare in frigo 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario dividiamolo in due parti e per ognuna formiamo due grossi filoni.
  5. Tagliamo a tocchetti i due filoni, dopodiché con le mani diamo una tipica forma allungata di fava.
  6. Man mano sistemiamo le forme su una leccarda rivestita di carta forno e spolveriamo un po’ di zucchero al velo in superficie.
  7. Infine cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 20 minuti circa, sfornando per poi fare freddare.
  8. Spolveriamo un altro po’ di zucchero al velo ed ecco le nostre fave dei morti!
Gestione cookie