Altro che torta della nonna, la pinolata è il vero dolce toscano: pochi conoscono la ricetta, è segretissima.
Se non sei toscano è molto probabile che tu non conosca la pinolata. Per chi non lo sapesse, si tratta di una torta tipica toscana, in particolare della zona di Siena, che a vederla potrebbe ricordare la classica torta della nonna. In realtà si tratta di una ricetta diversa, fatta però sempre con i pinoli.
Ogni famiglia ha la sua personale versione, ma la ricetta originale è segretissima. Si ha per la prima volta notizia di un dolce molto simile alla pinolata in un manoscritto anonimo del XIV secolo, “Il libro della cucina del secolo XIV“. Altre testimonianze si trovano in manoscritti e ricettari del XIX secolo.
Anche Pellegrino Artus ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891) descrive una ricetta analoga. In epoca contemporanea è stata la pasticceria Nannini di Siena a rendere celebre questo dolce. Si dice infatti che la sua ricetta sia segretissima. Vediamo comunque come realizzare in casa questo capolavoro della pasticceria toscana.
La pinolata è una torta molto amata in Toscana. In pochi, però, la conoscono al di fuori dei confini regionali ed anche chi è originario di questa splendida terra spesso propone la sua personale rivisitazione, dal momento che la ricetta, a quanto pare, sarebbe super segreta. Scopriamo insieme qual è la versione più diffusa.
Basta affitto: graie al bonus mutuo acquistare la tua prima casa diventa decisamente più agevole.…
Se ti trovi a passare dalle parti di Siena non puoi rinunciare all'arte e alle…
Quasi nessuno lo nota, ma al supermercato c'è un dettaglio nascosto che ti fa spendere…
Ci ha lasciato un grande nome della musica nonché volto televisivo: il maestro Beppe Vessicchio.…
Ci sarà un cambiamento storico in casa Mediaset nei prossimi giorni. Pier Silvio ha deciso…
Oggi la pappa al pomodoro la facciamo senza pane: non ci crederai, ma viene cremosa…