Un+filo+d%26%238217%3Bolio+e+un+po%26%238217%3B+di+pane%2C+ancora+oggi+la+fanno+cos%C3%AC%3A+la+merenda+contadina%2C+buona+come+una+volta
portalevaldorciait
/cucina/un-filo-dolio-e-un-po-di-pane-ancora-oggi-la-fanno-cosi-la-merenda-contadina-buona-come-una-volta-335/amp/
Cucina

Un filo d’olio e un po’ di pane, ancora oggi la fanno così: la merenda contadina, buona come una volta

È la vera merenda contadina, buona e genuina come la facevano i nostri nonni: un filo d’olio ed un pezzo di pane ed è pronta.

Al giorno d’oggi siamo abituati a dare ai nostri figli snack confezionati, sia dolci e salati. Una volta, invece, la merenda era sinonimo di genuinità e semplicità. Una fetta di torta fatta in casa, un uovo sbattuto con lo zucchero, un pezzo di pane con un filo d’olio… tutti spuntini semplici, che davano il giusto grado di nutrimento per arrivare sazi fino a cena.

Un filo d’olio e un po’ di pane, ancora oggi la fanno così: la merenda contadina, buona come una volta (Portalevaldorcia.it)

Gli zuccheri delle merendine, invece, vengono bruciati nel giro di poco tempo, motivo per cui ci si sente subito affamati anche dopo aver fatto uno spuntino apparentemente saziante. Bisogna quindi tornare a scoprire le merende di una volta, quelle semplici e dai sapori autentici, che preparavano sempre i nostri nonni. In Toscana la merenda per eccellenza era ed è tuttora la fettunta. Sai già come si prepara?

Fettunta: la ricetta della vera merenda contadina con olio e pane

In Toscana la prima preparazione che viene in mente se si pensa alla merenda è la fettunta. Un pezzo di pane raffermo abbrustolito, con sopra un filo d’olio extravergine d’oliva. Era questo lo spuntino che nonni e genitori davano sempre ai più piccoli ed ancora oggi si tratta di uno snack gustoso, saziante e nutriente, che porta con sé tutti i sapori di una volta.

Fettunta: la ricetta della vera merenda contadina con olio e pane (Portalevaldorcia.it)

Questa ricetta vanta origini antichissime. Si dice che risalga addirittura all’epoca etrusca. In tempi moderni, la fettunta è diventata il simbolo della cucina contadina, basata sull’arte di risparmiare. La fettunta come la conosciamo noi oggi nasce infatti con l’obiettivo di riutilizzare il pane raffermo, rendendolo di nuovo croccante e, dunque, ancora buono. Vediamo come si prepara.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di pane toscano raffermo;
  • 1-2 spicchi d’aglio;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. La fettunta è semplicissima da preparare, bisogna però fare attenzione ad alcuni dettagli fondamentali. Per prima cosa, metti a scaldare bene sul fuoco una piastra.
  2. Nel frattempo, affetta il pane in modo che non sia né troppo spesso né troppo sottile. È  importante usare il pane toscano perché, essendo senza sale, esalta al meglio il sapore dell’olio e dell’aglio.
  3. Quando la griglia sarà bella calda, mettici sopra il pane ed abbrustoliscilo qualche minuto su entrambi i lati.
  4. A questo punto, prendi gli spicchi d’aglio e sfregali sul pane. Se questo è stato grigliato bene, l’aglio si consumerà subito.
  5. Successivamente, insaporisci le fette di pane con una generosa dose di olio extravergine d’oliva. Mi raccomando, che sia di buona qualità e preferibilmente toscano.
  6. Infine, condisci con sale e pepe e porta in tavola la fettunta per merenda o come aperitivo.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Guadagni oltre 80mila euro all’anno e non vai mai in ufficio: il lavoro dei sogni esiste, ecco qual è

Il lavoro dei sogni esiste: stipendio altissimo e non devi mai andare in ufficio. Non…

4 ore ago

Un borgo immerso nel verde, l’unico che esce da Siena e ci porta altrove

Quando ti trovi nella Val D'Orcia sta tranquillo che verrà immerso nella natura, ma il…

15 ore ago

Come riciclare le bucce delle castagne: d’ora in poi ci penserai due volte prima di buttarle

La prossima volte che mangi le castagne non buttare via le bucce: pochi lo sanno,…

17 ore ago

Sanremo 2025, Carlo Conti anticipa tutto: non era mai successo prima

Sanremo 2026 si avvicina e Carlo Conti ha deciso di anticipare tutto. Il conduttore lo…

19 ore ago

La notte nel cuore, Melek sotto shock: anticipazioni da brividi

Una puntata da brividi quella de La notte nel cuore. Le anticipazioni rivelano che Melek…

21 ore ago

Tutti conoscono la ricetta della torta della nonna ma quella della pinolata non la sa nessuno, è segretissima

Altro che torta della nonna, la pinolata è il vero dolce toscano: pochi conoscono la…

1 giorno ago