Devi assolutamente scoprirla la zuppa di fagioli valdorciana, gusto autentico e che ti fa percepire tutta la tradizione italiana: una bomba di bontà!
Preparata in tutto il territorio della Val D’Orcia, la zuppa di fagioli cremosa è un classico di tutta la cucina toscana e italiana, preparata con amore, ma soprattutto come tradizione vuole. Ovviamente di questo piatto troviamo infinite varianti diverse, anche se tutte sono accomunate dalla grande semplicità del piatto, che poi è in fondo proprio la bellezza che lo caratterizza.

La zuppa di fagioli valdorciana viene preparata con i cannellini, quindi sapore delicato, digeribili e che riescono a conferire una cremosità extra travolgente. Se ti ho conquistato non ci resta che scoprire subito la ricetta facilissima!
Zuppa di fagioli valdorciana, la ricetta tradizionale per un inverno saporito
Possiamo dirlo, ormai l’autunno è nel suo vivo, durante le ore serali inizia a fare freddo e anche il cambio dell’ora ha segnato quel passaggio in più che ci porta dritti verso il gelo invernale. Quindi bisogna riscaldarsi con un piatto unico e saporito, come la zuppa di fagioli valdorciana! Che ne dici di scoprire subito la ricetta?

Ingredienti per 5 persone
- 800 gr di fagioli cannellini freschi;
- 800 ml di brodo vegetale;
- 1 mazzetto di coste;
- 150 gr di polpa di pomodoro;
- 1 cipolla bianca;
- 1 carota;
- 2 coste di sedano;
- 1 spicchio d’aglio;
- Olio evo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della zuppa di fagioli
- Iniziamo a preparare la zuppa sciacquando i cannellini sotto acqua corrente. Portiamo al bollore abbondante acqua in una pentola e caliamo i fagioli all’interno senza salare.
- Cuociamo fin quando i fagioli saranno teneri, scoliamoli e frulliamone metà con un po’ di acqua di cottura. Sbucciamo la cipolla, la carota e il sedano ricavandone un trito fine.
- Laviamo le coste, tagliamole grossolanamente a pezzi e sbucciamo l’aglio. Facciamo rosolare quest’ultimo in un tegame dai bordi alti insieme al trito di sedano, carota e cipolla fino a imbiondire il tutto.
- Uniamo le coste, facciamole soffriggere qualche minuto, uniamo poi la polpa di pomodoro e l’altra metà dei fagioli.
- Aggiungiamo al brodo caldo il passato di fagioli, versiamolo nel tegame e aggiungiamo i fagioli lasciati interi. Condiamo con sale e pepe proseguendo con la cottura per altri 10 minuti circa.
- Infine serviamo con fette di pane abbrustolito e un filo di olio a crudo: ecco la nostra zuppa di fagioli alla valdorciana!
Consigli: se vuoi puoi usare un pomodoro ramato ben maturo da soffriggere con il misto per soffritto, mentre se non hai i fagioli cannellini puoi usare i borlotti o quelli già cotti in scatola.





