Oggi vi portiamo a Castiglion d’Orcia che è davvero un borgo delizioso, qui troverete una Rocca da perdere il fiato ma non solo. Scopriamo tutto insieme.
Diventa interessante approfondire la conoscenza di un posto che potrebbe essere davvero la meta giusta per le vostre prossime vacanze.
La Val d’Orcia è un posto meraviglioso che si perde tra le colline toscane e che viene molto sottovalutata, in realtà però qui troverete delle meraviglie in grado di rapirvi. Un posto che vi permetterà di vivere delle splendide emozioni e nel quale vorrete tornare molto spesso nel corso del tempo.
Senza dimenticare che siamo a due passi da Siena, considerata una delle città più belle di tutto il paese e che ci regala degli spunti davvero meravigliosi a livello artistico e anche naturale. Potrete dunque collegare il vostro viaggio a Castiglion d’Orcia con un salto a Siena alle pendici del monte Amiata.
Oggi però non vogliamo parlarvi di Siena, di cui tutti giustamente hanno già raccontato qualsiasi cosa, ma vogliamo approfondire un piccolo borgo di cui si parla molto poco e inspiegabilmente visto che è un posto veramente magico che merita tantissima attenzione.
Castiglion d’Orcia è un Comune che si trova in provincia di Siena in Toscana e che sorge a 540 metri sul livello del mare. Si estende per circa 140 chilometri quadrati e ospita poco più di duemila persone, proprio questo dato ci fa capire come sia davvero sterminata la natura che potrete vivere muovendovi dalle parti del centro storico.
Il borgo si trova proprio al centro della Vall d’Orcia a pochissima distanza dalla Cassia e su una collina che si trova alla pendice settentrionale del monte Amiato. Del centro si hanno notizie fin addirittura dal 714 quando era il possedimento degli Aldobrandeschi e aveva il nome semplice di Petra. Nel 1252 poi divenne un Comune libero raggiungendo la sua indipendenza.
Il monumento più famoso è sicuramente la Rocca d’Orcia che è una frazione del comune stesso e che si erge verso l’alto con una storia davvero incredibile. Un piccolo borgo che si trova su una roccia e che è menzionato in atti notarli del XI secolo per la prima volta in assoluto.
Non mancate di visitare le numerosissime chiese che circondano questo posto da quella di Santa Maria Maddalena a quella della Madonna delle Querce fino a quella di San Filippo Benizi e di San Biagio. Il cuore del paese si trova nella piazza Vecchietta che è dedicata al pittore sene Lorenzo di Pietro che era appunto conosciuto come il Vecchietta.
Devi assolutamente andare in questo Comune per visitarlo, ma soprattutto perché qui bevi il vino…
Scelta drastica dei vertici Rai in merito a De Martino. La direzione ha deciso per…
Non sono affatto pochi i piatti tipici italiani comunemente consumati per la Festa dei Morti:…
Fai subito questo lavoretto in casa: bastano pochi minuti ma ti farà risparmiare un mucchio…
Oggi vi portiamo in un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni da provare…
Domenica In è ancora nel caos. Dopo diversi mesi di silenzio e ipotesi, ora parla…