Appena+una+ventina+di+abitanti%2C+ma+un+posto+che+vive+di+straordinari+equilibri+ed+emozioni
portalevaldorciait
/da-vedere/appena-una-ventina-di-abitanti-ma-un-posto-che-vive-di-straordinari-equilibri-ed-emozioni-116/amp/
Da vedere

Appena una ventina di abitanti, ma un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni

Oggi vi portiamo in un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni da provare per chi lo visita, appena una ventina di abitanti e tanta natura.

Chi visita questa frazione non può che legarla al suo cuore stretta stretta e portarla dietro a lungo, una vera magia nelle piene campagne della Toscana.

Appena una ventina di abitanti, ma un posto che vive di straordinari equilibri ed emozioni (portalevaldorcia.it)

La regione Toscana è una delle più belle d’Italia, soprattutto per l’ampissimo quadro naturale che ci offre. Una perla all’interno del centro del nostro paese dove vivere delle emozioni e dove riallineare i nostri equilibri. Qui vi lascerete andare a delle passeggiate davvero infinite e in grado di farvi recuperare le energie.

Se avete bisogno di staccare la spina, qui sicuramente troverete il posto che fa per voi, un qualcosa che merita di essere visitato con una certa attenzione. Qui avrete a disposizione il giusto connubio tra cultura e natura con anche la presenza di diversi punti di riferimento artistici che attirano l’attenzione del pubblico più variegato.

Vogliamo darvi una mini guida per andare a visitare il luogo e trovarvi di fronte a delle cose che non vi aspettavate di trovare sulla vostra strada. Andiamo a scoprire di cosa stiamo parlando.

Rocca d’Orcia, un posto da visitare

Rocca d’Orcia, comunemente nota anche come Rocca di Tintinnano, è una frazione del Comune di Castiglione d’Orcia e si trova in provincia di Siena ovviamente, e come già detto, nella nostra splendida Toscana. Sorge a 510 metri sul livello del mare ed è abitata da appena una ventina di persone.

Rocca d’Orcia, un posto da visitare (portalevaldorcia.it)

La Rocca viene citata per la prima volta, in atti notarili, nel XI secolo. Già all’epoca esisteva in questo posto una rocca con il suo piccolissimo borgo che era davvero molto caratteristico e non troppo lontano da quello che vediamo oggi.

Si tratta di un luogo molto amato anche dai cattolici perché nel 1377 ospitò Santa Caterina da Siena che vi soggiornò per alcuni mesi. La storia vuole che la donna arrivò qui analfabeta, ricevendo il dono della scrittura in un ambiente che tra l’altro, all’epoca, non era di certo pacifico come oggi.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

In questo Comune bevi il vino più buono d’Italia, sicuramente l’hai assaggiato ma se lo fai qui è diverso

Devi assolutamente andare in questo Comune per visitarlo, ma soprattutto perché qui bevi il vino…

30 minuti ago

Rai taglia De Martino, scelta drastica: adesso cambia tutto

Scelta drastica dei vertici Rai in merito a De Martino. La direzione ha deciso per…

5 ore ago

Piatti tipici della Festa dei Morti: da Nord a Sud, viaggio tra storie, tradizioni e credenze popolari

Non sono affatto pochi i piatti tipici italiani comunemente consumati per la Festa dei Morti:…

10 ore ago

Bollette da incubo se non fai subito questo lavoro in casa: bastano pochi minuti

Fai subito questo lavoretto in casa: bastano pochi minuti ma ti farà risparmiare un mucchio…

14 ore ago

Caos Domenica In, ora parla lui: spunta fuori la verità su Mara Venier dopo mesi

Domenica In è ancora nel caos. Dopo diversi mesi di silenzio e ipotesi, ora parla…

1 giorno ago

Zuppa di fagioli valdorciana, cremosa e da gustare rovente per un’esperienza di gusto esclusiva: ricetta semplicissima

Devi assolutamente scoprirla la zuppa di fagioli valdorciana, gusto autentico e che ti fa percepire…

1 giorno ago