Voli a 900 metri d’altezza e trovi un castello dove ti perdi, da far venire le vertigini

Ti portiamo a 900 metri d’altezza dove troverai un castello in cui perderti, da far venire le vertigini. Siamo di fronte a qualcosa di veramente esaltante sotto ogni punto di vista.

Siamo di fronte a qualcosa di imperdibile e che permette di farci perdere la testa per una vacanza che va davvero al di là di ogni possibilità.

castello
Voli a 900 metri d’altezza e trovi un castello dove ti perdi, da far venire le vertigini (Foto Comune) portalevaldorcia.it

In questo periodo il posto diventa ancora più bello, per la presenza di mille colori legati all’autunno e al cadere delle foglie. Insomma qualcosa di molto appariscente agli occhi, ma soprattutto che scalda il cuore.

E questo ci trova a far vivere delle emozioni in grado di regalarci anche il sapore e gli odori della natura, di perderci nella natura con anche le vertigini dell’altitudine volando verso i 900 metri. Vi diamo una piccola guida che vi permetterà di viaggiare all’interno anche del borgo e che vi darà una chance in più per una vacanza da sogno sotto ogni punto di vista. E non perdete nemmeno il cibo perché da queste parti si mangia davvero molto bene e ce n’è per tutti i gusti.

Radicofani, una fortezza incontaminata

La fortezza di Radicofani, nota anche come rocca, è una costruzione di carattere difensiva che fu costruita su un preesistente castello di origine medioevale. A oggi è proprietà demaniale ed è adibita a museo, molto visitato da persone del circondario ma anche da chi viene da fuori di proposito per questo.

vallata
Radicofani, una fortezza incontaminata (Foto Comune) portalevaldorcia.it

Si erge su una rocca basaltica che è alta 896 metri per la precisione ed è a strapiombo sul borgo antico della città dominando la Val d’Orcia e offrendo una vista davvero straordinaria.

Il comune di Radicofani sorge invece a 814 metri sul livello del mare in provincia di Siena in Toscana ed è abitata da 1032 persone con una densità media di 8,74 abitanti per chilometro quadrato. Tra le cose da vedere qui ci sono numerosi edifici religiosi tra cui la Chiesa di San Pietro, quella di Sant’Agata, quella della Madonna del Rocchetto e di Sant’Eustacchio.

La storia lega il posto anche al grandissimo scrittore Charles Dickens che passò di qui andando a intitolare l’opera del 1846 dal titolo Pictures of Italy. Nei dintorni troviamo anche un’area naturale davvero splendida e incontaminata. Insomma preparate le valige ci sono tutti i modi per andare da queste parti e vivere una splendida vacanza.

Gestione cookie