È questa la città in cui conviene comprare casa adesso: la rata del mutuo è molto più bassa dell’affitto

Meglio comprare o restare in affitto? In questo preciso momento se vuoi acquistare casa è questa la città in cui farlo: la rata del mutuo è decisamente più bassa rispetto all’affitto.

Si fa presto a dire che il mutuo è sempre più conveniente rispetto all’affitto. In teoria è così in quanto, anche se si tratta di un impegno a lungo termine, alla fine avremo qualcosa di nostro mentre con l’affitto ci resteranno solo tante mosche in mano. Ma ci sono diversi fattori di cui tenere conto.

coppia che sorride testa contro testa con in mano una casetta di legno
È questa la città in cui conviene comprare casa adesso: la rata del mutuo è molto più bassa dell’affitto/portalevaldorcia.it

Se sono in affitto e il proprietario, al rinnovo, mi aumenta il canone posso sempre decidere di lasciare l’appartamento e guardarmi altrove; se, invece, la banca mi aumenta la rata del mutuo a causa dell’inflazione, posso fare ben poco. L’affitto è meno impegnativo: il mutuo può fare paura anche perché, di questi tempi, gli immobili costano davvero molto, soprattutto in certe città.

Eppure c’è una grande città che fa eccezione: non si tratta del solito paese con mille abitanti ma di una città universitaria e piena di aziende dove, però, il prezzo degli immobili è ancora basso. Soprattutto, in base ai dati ufficiali delle agenzie immobiliari, in questa città la rata del mutuo è notevolmente più bassa rispetto all’affitto medio.

Comprare casa: nel 2025 la città più conveniente è questa

Comprare casa è il sogno di molti giovani ma anche di molte coppie o famiglie solo che il prezzo degli immobili può scoraggiare. Secondo i dati, è questa la città su cui puntare in questo periodo: la rata media di un mutuo è molto più bassa rispetto all’affitto.

torino
Comprare casa: nel 2025 la città più conveniente è questa/portalevaldorcia.it

I prezzi degli immobili, dal 2022 ad oggi, sono notevolmente aumentati un po’ in tutta Italia e, soprattutto, nelle grandi città. Possiamo dire che, in generale, comprare casa al Nord oggi costi di più che al Centro e al Sud. Ma c’è una grande eccezione e questa eccezione è rappresentata da Torino. Torino fu la prima capitale d’Italia e, ancora oggi, è una città regale: grandi piazze, grandi caffè storici, musei e una bellissima Università a cui si affiancano moltissime aziende.

Tuttavia a Torino i prezzi degli immobili sono ancora accessibili e, soprattutto, stando ad una recente indagine svolta dal gruppo Tecnocasa, a Torino conviene comprare piuttosto che restare in affitto. Infatti, la rate di un mutuo di 25 anni – tasso fisso del 3,2%- per un bilocale è, in media, di 484 euro contro i 523 euro mensili per affittare un appartamento delle stesse dimensioni.

Se si prende in considerazione un trilocale è, in media, di 575 euro al mese contro i 680 euro dell’affitto. Una differenza notevole, soprattutto sul lungo termine. In altre città il distacco non è così marcato: a Milano e Roma, ad esempio, la differenza tra rate del mutuo e canone d’affitto è quasi nulla come anche a Firenze e Bologna. Comprare, anche in queste città, conviene per avere qualcosa di nostro ma si spende la stessa cifra mensilmente.

Gestione cookie