Se hai voglia di gnudi ricotta e spinaci, prova la ricetta dello chef Federico Fusca: un vero capolavoro.
Gli gnudi sono un grande classico della cucina toscana. Sono molto amati in tutta la regione, ma vengono in particolare dalle province di Siena e Grosseto. Qui sono una vera istituzione, ma per chi non lo sapesse si chiamano così perché sono “nudi” rispetto ai ravioli. Gli gnudi, infatti, non sono altro che un raviolo senza pasta.

La ricetta originale è fatta con ricotta e spinaci. Oggi la realizziamo seguendo i consigli di un toscano doc, lo chef Federico Fusca, uno dei food blogger più amati del momento. La sua versione si rifà alla tradizione ed è davvero squisita. Scopriamola passo passo.
Gnudi ricotta e spinaci: la ricetta della tradizione, spiegata dallo chef Federico Fusca
Se non hai mai fatto gli gnudi in casa, la ricetta dello chef Federico Fusca è un ottimo punto di partenza. Semplice ma allo stesso tempo sfizioso, si tratta di un primo piatto perfetto da portare in tavola in qualsiasi occasione.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di ricotta fresca;
- 600 grammi di spinaci;
- 50 grammi di farina;
- 80 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 uovo;
- 1 peperoncino fresco;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- noce moscata q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- burro q.b.;
- salvia q.b.
Preparazione

- Per fare i veri gnudi toscani, comincia a cuocere gli spinaci in una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio in camicia ed un peperoncino fresco intero.
- Insaporisci con sale e pepe e cuoci con il coperchio per 5-10 minuti. Una volta pronti, spegni il fuoco e falli raffreddare. Poi togli l’aglio ed il peperoncino e strizzali ben bene.
- Versa, quindi, la ricotta in una scodella capiente, aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, gli spinaci sminuzzati al coltello, un po’ di farina e la noce moscata.
- Mischia tutto fino ad ottenere un composto abbastanza compatto ed omogeneo e tienilo da parte.
- A questo punto, fai scaldare una padella sul fuoco e mettici il burro e le foglioline di salvia.
- Fai bollire l’acqua salata per la pasta ed intanto prepara gli gnudi formando delle quenelle con l’aiuto di due cucchiai.
- Lessali un paio di minuti e poi trasferiscili nella padella con il condimento.
- Manteca qualche istante e infine impiatta con il burro fuso e le foglioline di salvia.
- Completa l’opera con una spolverata di parmigiano grattugiato e porta in tavola.
Trucchi e consigli di chef Fusca: l’acqua strizzata degli spinaci, tienila ed aggiungila all’acqua della pasta per dare più sapore. Ricordati di strizzare bene gli spinaci, altrimenti gli gnudi verranno troppo molli e non terranno in cottura. Se vedi che l’impasto non tiene, puoi aggiungere altra farina.





