Il ragù è un grande classico dei pranzi in famiglia: io lo faccio alla senese con la ricetta di mia nonna, uno spettacolo!
Il ragù è una delle ricette più gettonate delle domeniche in famiglia all’italiana. Ogni regione ha la sua versione. La più conosciuta è senza dubbi quella alla bolognese, ma non mancano anche alcune rivisitazioni altrettanto note, come ad esempio il ragù napoletano. A casa mia, invece, la variante che va per la maggiore è quella senese che faceva nonna.

Chi è di questa zona della Toscana sa perfettamente che il ragù alla senese originale è quello fatto con la cinta senese, appunto, e può essere sia con il sugo che bianco. Una volta pronto, viene poi usato per condire la pasta fresca, preferibilmente le pappardelle. Ecco la mia ricetta di famiglia.
Pappardelle al ragù senese: la ricetta della tradizione
Se vuoi portare in tavola un piatto della tradizione, ma che sia al tempo stesso diverso dal solito, le pappardelle al ragù senese sono l’ideale. A casa mia lo facciamo con la passata di pomodoro e, ovviamente, con la cinta senese. Un piatto gustosissimo che non han nulla da invidiare al classico ragù alla bolognese che tutti conoscono!

Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di pappardelle;
- 500 chilogrammo di spalla di cinta senese;
- 350 grammi di passata di pomodoro;
- 1 costa di sedano;
- 1 cipolla dorata;
- 1 carota;
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
- 1 foglia di alloro;
- 1 bicchiere di vino rosso;
- 1-2 bicchieri di brodo o acqua;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- pepe q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare il ragù alla senese, comincia a rimuovere la cotenna dalla spalla di maiale e poi sminuzzala al coltello. Se vuoi ottenere una grana più fine, puoi anche macinarla con un tritacarne o acquistare la carne già macinata.
- Dopodiché, pulisci e trita il sedano, la carota e la cipolla.
- Metti, quindi, a scaldare un tegame sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva e dopo qualche istante aggiungi il trito di verdure e fallo rosolare 5-6 minuti.
- Unisci, quindi, la carne e falla rosolare 7-8 minuti.
- A questo punto, regola di sale e di pepe e sfuma con il vino.
- Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato e l’alloro ed allunga tutto con un po’ di brodo o acqua.
- Lascia cuocere il ragù a fiamma bassa per circa un’ora e, a cottura ultimata, lessa la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolala al dente e travasala nel tegame con il ragù.
- Infine, saltala qualche istante per amalgamare bene gli ingredienti e poi servi le tue pappardelle al ragù senese ancora calde.





