Oggi la pappa al pomodoro la facciamo senza pane: non ci crederai, ma viene cremosa e nutriente lo stesso.
La pappa al pomodoro è una ricetta tipica della cucina toscana, perfetta da mangiare tutto l’anno. D’estate si può fare con i pomodori freschi e si può servire a temperatura ambiente. In inverno, invece, diventa un comfort food caldo e nutriente, a base di passata di pomodoro o pelati. Oltre al pomodoro, l’altro ingrediente immancabile è il pane senza sale, meglio ancora se raffermo.

Potrebbe però capitare di dover preparare una pappa al pomodoro senza pane, magari per via di qualche intolleranza o semplicemente perché è terminato. A qualcuno potrebbe sembrare un’eresia, ma in realtà è possibile portare in tavola un piatto cremoso e genuino, legato sempre alla tradizione locale, anche senza questo ingrediente.
La pappa al pomodoro è buona anche senza pane: la ricetta ancora più cremosa e nutriente
Hai mai pensato di fare la pappa al pomodoro senza pane? Come abbiamo visto, potrebbero esserci diversi motivi alla base di questa scelta. Ciò che conta, però, è che puoi comunque portare in tavola un piatto della tradizione buono, cremoso e genuino. Basta sostituire questo ingrediente con qualche altro semplice elemento e il risultato finale è da 10 e lode!

Ingredienti per 2 persone
- 400 grammi di pomodoro pelati;
- 150 grammi di fagioli cannelli precotti;
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 patata;
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- 1 ciuffo di basilico;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare una pappa al pomodoro senza pane che sia comunque bella cremosa e nutriente, possiamo utilizzare i fagioli e una patata. Per prima cosa, sbuccia e trita la cipolla e mettila a soffriggere dolcemente in un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Dopo qualche istante, aggiungi i pelati, la patata precedentemente sbucciata e tagliata a cubetti ed un mestolino d’acqua e lascia cuocere per 15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, unisci i fagioli precotti con un po’ della loro acqua di conservazione e continua a cuocere per altri 10-15 minuti.
- Frulla una parte del composto per dare al piatto maggiore cremosità, regola di sale e di pepe, insaporisci con qualche foglia di basilico fresco e infine spegni il fuoco e porta a tavola la pappa al pomodoro con ancora un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Trucchi e consigli: come abbia anticipato, per ottenere la stessa consistenza della pappa al pomodoro tradizionale con il pane, sostituisci questo ingrediente con i fagioli e le patate. Se vuoi un piatto più cremoso, frulla tutto il composto. Se invece preferisci un effetto un po’ più rustico, frullane solo una parte o anche nulla.





