Hai mai assaggiato i pici all’etrusca? Sono un piatto povero, semplice e veloce da preparare che dà tantissima soddisfazione.
Poca fantasia e zero tempo per cucinare? I pici all’etrusca ti salvano in ogni situazione! Sono semplici e veloci da fare, inoltre sono super economici. Con quello che hai in casa riesci a portare in tavola un piatto bello saporito che conquista tutti. Non si sa molto a proposito delle origini di questa ricetta.

Tuttavia, visto il nome, è probabile che si tratti di una preparazione antica, che affonda le proprie radici nella tradizione culinaria etrusca. Se non lo hai ancora fatto, è giunto il momento di provarla. Così il successo è assicurato. Ovviamente, se hai un po’ di tempo che ti avanza, i pici puoi farli in casa con le tue mani.
Con la ricetta dei pici all’etrusca non sbagli: minima spesa massima resa
Se stai cercando un piatto gustoso e al tempo stesso semplice da preparare, i pici all’etrusca sono quello che fa per te. Per realizzare il condimento, metti tutto nel mixer ed in men che non si dica sei pronto a portare in tavola un primo piatto con i fiocchi.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di pici freschi;
- 1 uovo sodo;
- 2 cucchiai di pecorino toscano grattugiato;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 10 foglie di basilico;
- 4 foglie di menta;
- 1 spicchio d’aglio;
- 60 millilitri di olio extravergine d’oliva;
- sale q.b.
Preparazione

- Per fare i pici all’etrusca, comincia subito a mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Dopodiché, trita grossolanamente con l’aiuto di un mixer da cucina o con il coltello lo spicchio di aglio privato dell’anima, la parte bianca di un uovo sodo, il basilico, il prezzemolo, la menta, il pecorino toscano grattugiato e l’olio extravergine d’oliva.
- Una volta ottenuto un composto abbastanza rustico, trasferiscilo in una scodella capiente e regola di sale e di pepe.
- Unisci anche metà tuorlo d’uovo sodo, ancora un filo d’olio extravergine d’oliva ed un mestolino d’acqua di cottura ed amalgama bene il tutto.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e travasala nella scodella con il condimento.
- Non ti resterà, infine, che impiattare aggiungendo l’altra metà di tuorlo sodo sbriciolato ed ancora una spolverata di pecorino grattugiato.
Trucchi e consigli: esistono diverse versioni di questa ricetta. C’è chi nel sugo mette anche un’acciuga sott’olio per dare più sapidità al piatto oppure aggiunge altre erbe aromatiche, come ad esempio la salvia. A te la scelta!





