Torta di mele, ognuno ha la sua ricetta ma quella di Damiano Carrara è speciale, con un tocco segreto

La torta di mele di Damiano Carrara è la fine del mondo: con un ingrediente segreto viene fuori un dolce irresistibile.

La torta di mele è un dolce molto amato sia in Italia che nel resto del mondo. Ne esistono diverse versioni, alcune più semplici e casalinghe, altre invece da pasticceria. Senza contare, poi, che ogni famiglia ha la sua personalissima ricetta, che custodisce gelosamente e tramanda di generazione in generazione.

torta di mele e Damiano Carrara
Torta di mele, ognuno ha la sua ricetta ma quella di Damiano Carrara è speciale, con un tocco segreto (Portalevaldorcia.it)

Se, però, vuoi essere sicuro al cento per cento di fare una torta di mele spettacolare, ti consiglio di provare la versione del famoso pasticcere toscano Damiano Carrara. Con il suo ingrediente segreto viene ancora più morbida e golosa. Che cosa aspetti a provarla?

Torta di mele: la ricetta di Damiano Carrara con un ingrediente segreto

Come abbiamo anticipato, la torta di mele è un dolce che si presta ad infinite rivisitazioni. C’è chi ci mette la crema pasticcera, chi la confettura, chi ci aggiunge pinoli, uvetta e mandorle e chi preferisce darle un tocco goloso con le gocce di cioccolato. Che dire? Ce n’è per tutti i gusti! Con la ricetta di Damiano Carrara, però, non rischi di sbagliare. Lui ci mette un ingrediente segreto che la rende ancora più morbida e scioglievole.

Ingredienti per 1 stampo da 24 cm

  • 100 grammi di uova;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 1 bacca di vaniglia;
  • 1 scorza di limone grattugiata;
  • 200 grammi di farina;
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci;
  • 200 grammi di ricotta;
  • 50 grammi di burro;
  • 50 grammi di latte;
  • 3 mele;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

torta di mele cruda e cotta
Torta di mele: la ricetta di Damiano Carrara con un ingrediente segreto (Portalevaldorcia.it)
  1. La torta di mele di Damiano Carrara viene morbidissima grazie all’aggiunta della ricotta. Per farla, inizia a montare con l’aiuto di una planetaria le uova, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e la bacca di vaniglia.
  2. In una scodella unisci la ricotta, il burro fuso non caldo ed il latte e lavora gli ingredienti con una frusta a mano.
  3. A parte, mischia la farina ed il lievito setacciati ed incorpora le polveri al composto all’interno della planetaria.
  4. Continua a montare ed unisci anche il composto di ricotta.
  5. Una volta ottenuta una consistenza bella morbida ed omogenea, spegni la planetaria e tieni l’impasto da parte.
  6. Sbuccia quindi le mele e tagliale a fettine sottili. Con gli scarti ricava invece dei cubetti da aggiungere all’impasto.
  7. Versa quest’ultimo in uno stampo circolare grande 24 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato, e decora la superficie mettendo le fettine di mela a raggera. Terminato il bordo, taglia le mele restanti a cubetti ed usale per ricoprire il centro.
  8. Spolverizza tutto con un po’ di zucchero semolato ed inforna a 180 gradi per 45-50 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, tira fuori la tua torta, lasciala raffreddare, sformala e spolverizzala con un po’ di zucchero a velo. Sarà morbidissima!
Gestione cookie