Tutti conoscono la ricetta della torta della nonna ma quella della pinolata non la sa nessuno, è segretissima

Altro che torta della nonna, la pinolata è il vero dolce toscano: pochi conoscono la ricetta, è segretissima.

Se non sei toscano è molto probabile che tu non conosca la pinolata. Per chi non lo sapesse, si tratta di una torta tipica toscana, in particolare della zona di Siena, che a vederla potrebbe ricordare la classica torta della nonna. In realtà si tratta di una ricetta diversa, fatta però sempre con i pinoli.

torta pinolata in primo piano
Tutti conoscono la ricetta della torta della nonna ma quella della pinolata non la sa nessuno, è segretissima (Portalevaldorcia.it)

Ogni famiglia ha la sua personale versione, ma la ricetta originale è segretissima. Si ha per la prima volta notizia di un dolce molto simile alla pinolata in un manoscritto anonimo del XIV secolo, “Il libro della cucina del secolo XIV“. Altre testimonianze si trovano in manoscritti e ricettari del XIX secolo.

Anche Pellegrino Artus ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891) descrive una ricetta analoga. In epoca contemporanea è stata la pasticceria Nannini di Siena a rendere celebre questo dolce. Si dice infatti che la sua ricetta sia segretissima. Vediamo comunque come realizzare in casa questo capolavoro della pasticceria toscana.

La ricetta segreta della pinolata: ancora meglio della torta della nonna

La pinolata è una torta molto amata in Toscana. In pochi, però, la conoscono al di fuori dei confini regionali ed anche chi è originario di questa splendida terra spesso propone la sua personale rivisitazione, dal momento che la ricetta, a quanto pare, sarebbe super segreta. Scopriamo insieme qual è la versione più diffusa.

piatto con torta pinolata
La ricetta segreta della pinolata: ancora meglio della torta della nonna (Portalevaldorcia.it)

Ingredienti per 8 persone

  • 180 grammi di burro;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 3 uova;
  • 180 grammi di farina 0;
  • 8 grammi di lievito per dolci;
  • 2 cucchiai di pinoli sgusciati.

Per la crema

  • 3 tuorli;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di farina 0;
  • 500 millilitri di latte;
  • 2 cucchiai di uvetta.

Preparazione

  1. Per prima cosa prepara la crema. Scalda il latte in un pentolino finché non arriva a sfiorare il bollore e poi toglilo dal fuoco.
  2. In una scodella a parte, monta i tuorli con lo zucchero e la farina ed incorpora il latte caldo, sempre mescolando con una frusta.
  3. Trasferisci di nuovo la crema in un pentolino e rimettila sul fuoco a fiamma dolce.
  4. Continua a mischiare finché non si sarà addensata, ci vorranno pochi minuti, e toglila dal fornello.
  5. Unisci quindi l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata e lasciala raffreddare.
  6. A questo punto, preriscalda il forno a 180 gradi e monta con una planetaria o delle fruste elettriche il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.
  7. Quando avrai ottenuto un composto spumoso, incorpora un uovo alla volta e, successivamente, la farina con il lievito setacciati.
  8. Imburra ed infarina uno stampo circolare grande circa 22 cm di diametro e travasaci dentro metà impasto.
  9. Livella la superficie e farcisci con la crema ormai fredda, lasciando 2 cm dal bordo.
  10. Copri tutto con l’impasto rimasto, livella bene e cospargi la superficie con i pinoli.
  11. Cuoci in forno caldo per 45-50 minuti e, non appena la torta sarà diventata bella dorata, tirala fuori, lasciala raffreddare e conservala in frigo qualche ora prima di tagliarla.
Gestione cookie