In questo posto trovi il formaggio più buono della Toscana, Lorenzo il Magnifico ci veniva sempre: non perderlo

Se ti rechi in questo posto trovi quello che è il formaggio più buono della Toscana, pensate che qui ci veniva sempre Lorenzo il Magnifico per mangiarlo.

La nostra regione è decisamente custode di numerose tradizioni in fatto di cibo, ricette e prodotti speciali locali che ci invidiano non solo in tutto il paese ma proprio in tutto il mondo. Vogliamo dunque andare ad approfondire il discorso più da vicino, mostrandovi alcuni particolari che non tutti conoscono.

forme di formaggio
In questo posto trovi il formaggio più buono della Toscana, Lorenzo il Magnifico ci veniva sempre: non perderlo (portalevaldorcia.it)

Ci soffermeremo soprattutto su un formaggio che è uno dei prodotti maggiormente tipici di questo posto, andando ad aggiungere ulteriori particolari sulla zona dove viene prodotto. Si tratta, infatti, di un borgo con numerosi spunti artistici che meritano di balzare in prima pagina come non accade spesso.

Ci troviamo, infatti, di fronte a un prodotto che ha una storia incredibile, ma che non viene mai menzionato e del posto dove viene prodotto che è perfetto per passare una tranquilla vacanza piena di emozioni. Andiamo dunque a scoprire di che formaggio si tratta e come potrete intrattenervi una volta arrivati in questa zona piena di attività e possibilità per voi.

Il Pecorino di Pienza, il cibo magico che faceva sognare Lorenzo il Magnifico

Nientemeno che Lorenzo il Magnifico si recava spesso a Pienza per degustare il famoso pecorino locale, un prodotto tipico di questo borgo che ancora oggi ha una storia a raccontare. Gli esperti parlano di merito del terreno argilloso dei pascoli con erbe profumate che regalano al latte un sapore di castagna e alloro.

pecorino
Il Pecorino di Pienza, il cibo magico che faceva sognare Lorenzo il Magnifico (portalevaldorcia.it)

Un prodotto unico del genere che viene realizzato con il latte delle appena tremila pecore che sono presenti in questa zona e che sono custodi, anch’esse, di una lunga tradizione. Il sapore nasce da una combinazione irripetibile che regala un prodotto unico e molto tagliente.

E cosa dire di Pienza? Si tratta di un comune italiano di quasi duemila abitanti che sorge a 491 metri sul livello del mare e si estende per quasi 123 chilometri quadrati. Si trova in provincia di Siena e per capirne la bellezza basta sapere che è stato dichiarato nel 1996 dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Tra i posti più belli ci sono numerosi edifici religiosi tra cui soprattutto il Duomo di Pienza, la Chiesa di San Francesco e il Monastero di Sant’Anna di Camprena, ma anche numerosi castelli come quello comunale, quello dei Borgia e quello Piccolomini. Se siete da queste parti dunque unite a una gita culturale anche la possibilità di mangiare qualcosa di eccezionale.

Gestione cookie