Va bene le valvole dei termosifoni, ma per riscaldare bene casa senza spendere una fortuna devi usare questo sistema.
Ci stiamo avvicinando sempre di più alla stagione invernale e i termosifoni stanno cominciando ad accendersi in tutte le case italiane. Ovviamente questo comporterà un aumento significativo delle bollette. Soprattutto per chi è dotato di riscaldamento tradizionale a gas. Se, però, vuoi evitare di spendere una fortuna, faresti bene ad adottare fin da subito qualche piccolo, ma efficace accorgimento.

Per esempio, c’è chi abbassa il termostato di un grado, chi applica dietro ai caloriferi la carta stagnola per riflettere ed irradiare meglio il calore nella stanza e chi ha fatto qualche lavoretto per migliorare l’isolamento termico della propria casa. Se, però, vuoi andare sul sicuro c’è questo sistema semplice ed economico che può davvero fare al caso tuo.
Riscaldare casa senza spendere una fortuna: da oggi puoi con un semplice dispositivo
Per riscaldare casa in inverno in modo efficiente, evitando sprechi inutili di risorse, sono state installate da qualche tempo su tutti i caloriferi le ormai famose valvole. In questo modo, è possibile regolare la temperatura in casa anche se si ha il riscaldamento centralizzato, diversificando il calore nelle varie stanze, a seconda delle proprie necessità. Ciò permette un notevole risparmio sia energetico che economico.
Se, però, stai cercando un sistema ancora più efficace per ridurre la bolletta, puoi ricorrere a questi semplicissimi dispositivi, che si acquistano in un qualsiasi negozio per la casa o online. Sto parlando dei termoventilatori. Dei ventilatori, appunto, che convogliano il flusso d’aria prelevato dalla stanza all’interno del termosifone, permettendo all’aria di acquisire calore ed essere reimmessa in circolo con una temperatura più elevata.

Così facendo, aumenta la quantità di calore nella stanza perché si va ad agire su una diffusione più efficiente e rapida del calore stesso. Di fatto, con il ventilatore si riesce a riscaldare l’aria nella stanza più velocemente e la si può indirizzare dove serve, evitando una dispersione in zone ‘morte’. Bisogna, tuttavia, tenere presente che, una volta spento il termoventilatore, la temperatura nella camera si abbassa altrettanto rapidamente, poiché le pareti non si saranno riscaldate abbastanza, come invece avverrebbe tenendo i caloriferi accesi per più tempo.
Si tratta comunque di una soluzione efficace che permette di rendere la casa più calda in inverno, in minor tempo, investendo una cifra relativamente contenuta. I termoventilatori, infatti, possono costare da poche decine di euro fino ad arrivare ad un centinaio in base al modello e alle performance garantite. Quindi, valgono assolutamente la pena!





