Alla riscoperta dei cavallucci toscani, i biscotti della tradizione che profumano di casa

Se non hai mai provato i cavallucci toscani non sai che cosa ti sei perso: altro che cantucci e panpepato, questi raccontano la vera tradizione.

La cucina toscana è ricca di specialità non solo salate, ma anche dolci. Basti pensare ai cantucci, al panpepato, al panforte, ai ricciarelli, allo zuccotto e a moltissime altre delizie tutte gustare. Oggi in particolare vogliamo rispolverare una ricetta tradizionale spesso dimenticata, quella dei cavallucci. Dei biscotti con un impasto speziato, arricchito con le noci.

biscotti con noci e zucchero a velo
Alla riscoperta dei cavallucci toscani, i biscotti della tradizione che profumano di casa (Portalevaldorcia.it)

Originari della zona di Siena, i cavallucci sono oggi preparati soprattutto nel periodo natalizio, ma nel 1515, anno in cui sono apparsi per la prima volta, erano stati distribuiti alla popolazione insieme al panpepato in occasione della festività del Concistoro di Siena. In realtà a quei tempi si chiamavano ‘berriguocoli’, ma dalla loro descrizione possiamo dire con sufficiente certezza che si trattasse degli stessi biscotti.

Ma da dove deriva un nome così bizzarro? A quanto pare, sarebbe legato all’usanza di mettere questi dolcetti a disposizione dei viaggiatori nelle poste, dove avveniva il cambio del cavallo. Si dice infatti che gli uomini addetti al cambio, i cavallai, consumassero i cavallucci durante la giornata e li offrissero ai viaggiatori. Alcuni affermano addirittura che veniva offerto un biscotto per il corriere ed uno per il cavallo!

Cavallucci toscani: la ricetta degli antichi biscotti senesi

I cavallucci toscani sono dei biscotti molto antichi, originari della zona di Siena. Oggi si preparano soprattutto durante le feste, ma sono ottimi da gustare con il tè, il caffè o, meglio ancora, il vinsanto, in qualsiasi momento dell’anno. Vediamo come si preparano.

biscotti impilati con noci e zucchero a velo
Cavallucci toscani: la ricetta degli antichi biscotti senesi (Portalevaldorcia.it)

Ingredienti per circa 12 biscotti

  • 300 grammi di farina 00;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di miele;
  • 50 grammi di acqua;
  • 100 grammi di gherigli di noci;
  • 50 grammi di canditi;
  • 8 grammi di semi di anice;
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 1 pizzico di cannella;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare i cavallucci toscani in casa, comincia a versare in una scodella la farina setacciata, i semi di anice pestati, la cannella, i canditi, le noci tritate ed il bicarbonato di sodio.
  2. Mescola bene e in un pentolino fai sciogliere lo zucchero insieme al miele e all’acqua, continuando a mischiare, fino ad ottenere uno sciroppo.
  3. Uniscilo al resto degli ingredienti ed amalgama in modo da avere una consistenza omogenea ed abbastanza compatta.
  4. Infarina, quindi, le mani, stacca dei pezzetti di impasto e forma delle palline. Con queste dosi dovrebbero venirne all’incirca 12.
  5. Sistemale su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e poi schiacciale un poco al centro.
  6. Cuoci tutto in forno preriscaldato a 150-160 gradi per 15-20 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, sforna i cavallucci, lasciali raffreddare e poi spolverizzali con una manciata di zucchero a velo.
Gestione cookie