Se sei a dieta non rinunciare al pollo alla cacciatora: puoi farlo light, ma comunque con tanto gusto.
Il pollo alla cacciatora è un grande classico della cucina toscana e del centro Italia in generale. Un secondo gustoso e squisito che si può fare in tantissimi modi diversi. Le più comuni sono quelle con il sugo o in bianco. Di solito si pensa che questa ricetta sia troppo saporita e calorica da mangiare a dieta o comunque da portare in tavola quando si vuole stare attenti alla linea.

In realtà, basta cuocere il pollo con poco olio ed adottare qualche semplice accorgimento e non avrai nulla di cui preoccuparti. Te lo mangi senza sensi di colpa ed il gusto rimane sempre lo stesso.
Pollo alla cacciatora light: ricetta gustosa, senza sensi di colpa
Se vuoi fare una versione un po’ più light del classico pollo alla cacciatora con il sugo, segui questa ricetta e non avrai nulla da temere. Il risultato finale sarà un secondo piatto bello saporito, senza però calorie in eccesso. Il segreto è cuocere il pollo in friggitrice ad aria o in forno e poi condirlo con il sugo.

Ingredienti per 4 persone
- 4 cosce di pollo;
- 1/2 scalogno;
- 1 limone;
- 16 olive verdi o nere denocciolate;
- 1 spicchio d’aglio;
- 400 grammi di pomodori pelati;
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
- acqua q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare il pollo alla cacciatora light, inizia a marinare il pollo in una pirofila con il succo di un limone, un pizzico di sale, una grattata di pepe, del prezzemolo tritato ed eventualmente altri aromi a scelta.
- Massaggia bene la carne, in modo che si insaporisca alla perfezione e lasciala riposare in frigo per un’oretta.
- Trascorso il tempo necessario, sgocciola il pollo e mettilo in una pirofila adatta alla friggitrice ad aria.
- Cuocilo a 200 gradi per 25-30 minuti, girandolo a metà cottura, e trascorso il tempo necessario controlla se è pronto.
- Quando la superficie della carne risulterà bella dorata e croccante, tirala fuori e tienila da parte.
- Intanto, prepara il sugo facendo rosolare in padella lo scalogno tritato ed uno spicchio d’aglio con poco olio extravergine d’oliva.
- Dopo qualche istante, aggiungi i pomodori pelati ed un goccio d’acqua e lascia cuocere per 10-15 minuti.
- Unisci le olive denocciolate sciacquate e regola di sale. Se serve allunga il sugo con altra acqua.
- Trasferisci, quindi, il pollo nella padella con il sugo e mescolalo bene per insaporirlo.
- Togli l’aglio, completa l’opera con il prezzemolo tritato e porta in tavola.
Trucchi e consigli: se preferisci cuocere il pollo in forno, fallo andare a 180 gradi per 40 minuti e poi a 160 gradi per altri 20.





